orto1
orto2
orto3
orto3
orto2
orto1
https://istitutoserenaandersen.it/wp-content/uploads/2020/01/SER_AMBIENTE_ICONA1.png

Orto Didattico
e educazione alimentare

«Nel nostro tempo e nell’ambiente civile della nostra società, i bambini vivono molto lontani dalla natura ed hanno poche occasioni di entrare in intimo contatto con essa o di averne diretta esperienza». Invece, «il bambino ha bisogno di vivere naturalmente, di “vivere” la natura» [M. Montessori].
https://istitutoserenaandersen.it/wp-content/uploads/2020/01/SER_AMBIENTE_ICONA.png

Vivere la natura contribuisce alla crescita emotiva dei bambini. E così, accanto agli ampi spazi all’aperto, all’interno dell’Istituto un’esperta del settore si occupa di approfondire tutti gli aspetti legati al ‘verde’ e, in particolare, alla realizzazione dell’orto didattico. La cura dell’orto offre ai bambini la possibilità di comprendere il valore e la ‘sacralità’ della terra, attraverso la conoscenza, la sperimentazione, l’utilizzo e il riciclo. L’obiettivo è di far sì che i bimbi colgano il senso dell’interdipendenza uomo/natura e la circolarità delle relazioni dell’ecosistema, sviluppando una vera e propria ‘coscienza ecologica’.
L’idea dell’orto è di andare al di là della didattica in aula, i cui protagonisti sono libri e quaderni: qui, invece, semi, zappa, innaffiatoi, rastrelli, sacchi di concime e di terriccio insegneranno ai bimbi la bellezza che c’è nello ‘sporcarsi le mani’, piantando semi, seguendone la trasformazione, scoprendo il mondo delle piante, conoscendo il ciclo delle stagioni. Insegneranno loro il rispetto per i tempi della natura e per il lavoro della terra. Infine, insegneranno ai bambini l’importanza della qualità dei cibi che consentono una crescita salutare perché l’orto è, in realtà, anche un’occasione per fare educazione alimentare, altro aspetto cui prestiamo particolare attenzione, come si evince dal servizio offerto dalla nostra mensa scolastica.
Dunque, l’esperienza dell’orto ha carattere trasversale: formazione oltre la didattica, crescita personale, emotiva, interiore, educazione civica e ambientale, mediante raccordi interdisciplinari con le scienze, la botanica, la storia, l’arte e la geografia.

bt_bb_section_top_section_coverage_image
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Atelier

In linea con l’approccio di Reggio Emilia, la nostra pratica educativa si fonda sull’idea del bambino come essere umano portatore di potenzialità autonome, da stimolare nella sua creatività.

Atelier di pittura - Atelier sensoriale - Atelier di design
https://istitutoserenaandersen.it/wp-content/uploads/2020/01/SER_AMBIENTE-atelier.png
https://istitutoserenaandersen.it/wp-content/uploads/2020/01/SER_NIDO2_ICONA.png
Gioia, gioco, tenerezza, incanto, tempo, percezione, sperimentazione, esplorazione, scoperta, conoscenza.
https://istitutoserenaandersen.it/wp-content/uploads/2020/01/SER_PRIMAVERA_ICONA.png
Dai 24 mesi in poi si accede ad un percorso ricco di sfumature. Si tratta di un delicato terreno a confine tra il Nido e la Scuola dell’Infanzia.
https://istitutoserenaandersen.it/wp-content/uploads/2020/01/SER_INFANZIA_ICONA.png
L’intensità dell’impegno cresce e gli obiettivi si vanno arricchendo una volta giunti nell’ambito della Scuola dell’Infanzia.
https://istitutoserenaandersen.it/wp-content/uploads/2020/01/SER_PRIMARIA_ICONA.png
Il passaggio dalla Scuola Materna alla Primary School è anch’esso particolarmente delicato, essendo caratterizzato dall’ancor più intensa evoluzione nella crescita.

Extra e Servizi

Tra gli imperativi del nostro approccio educativo spicca l’esigenza di continuamente sollecitare i bambini ad esplorare il mondo esterno e quello interiore, creando, muovendosi, conoscendo.

CORSI POMERIDIANI

Tra gli imperativi del nostro approccio educativo spicca l’esigenza di continuamente sollecitare i bambini ad esplorare il mondo esterno e quello interiore, creando, muovendosi, conoscendo. Ciò avviene certamente attraverso la didattica in senso stretto intesa, ma anche mediante le nostre molteplici ed esclusive attività extra, in particolare nei nostri corsi pomeridiani.

ANDERSEN PLAY&PARTY

Il servizio offerto dalla Andersen Play & Party, gestita con passione dalla nostra baby party Planner, Lucia, profondamente ispirato alla filosofia pedagogica della Scuola Serena Andersen, nasce con lo specifico obiettivo di rendere ogni festa un’esperienza unica.

SUMMER CAMP

Serena Summer Camp rappresenta un servizio rivolto ai bambini e ai ragazzi tra i 3 e i 12 anni, per trascorrere insieme un po’ di tempo dal sapore estivo, con l’obiettivo di divertirsi, ma anche di studiare, seppur con la leggerezza che l’estate porta con sé.

SCUOLA BUS

Su richiesta è disponibile il servizio navetta, che raggiunge diverse località, a pagamento. Lo school bus prevede un assistente a bordo..

MENSA

Crediamo che il cibo influenzi in modo estremamente significativo la salute, la crescita, l’educazione e lo stile di vita dei bambini. È perciò nostra priorità dare importanza al ruolo assunto dalla mensa scolastica: essa non fornisce solo il pasto principale della giornata, ma anche e soprattutto l’occasione per conoscere e sperimentare un’alimentazione sana. Così, il tempo della refezione scolastica è da noi considerato a tutti gli effetti un momento educativo.

Chiedi informazioni

[bt_bb_instagram number=”4″ gap=”small” cache=”15″ username=”istitutoserenaandersen” columns=”4″ hashtag=”” responsive=”” publish_datetime=”” expiry_datetime=”” el_id=”” el_class=”” el_style=””][/bt_bb_instagram]
Contacts


Whatsapp
+39 350 172 8532

Via Gramsci, 25 81031 Aversa (CE)
+39 081 181 74 567
Links

Cookie Policy

Policy

Newsletter
https://istitutoserenaandersen.it/wp-content/uploads/2024/10/WePrepare_2024-2025_RGB.png
Contacts


Whatsapp
+39 350 172 8532

Via Gramsci, 25 81031 Aversa (CE)
+39 081 181 74 567
Links

Cookie Policy

Policy

Cambridge
https://istitutoserenaandersen.it/wp-content/uploads/2020/01/serena-andersen-bilinguismo-cambridge.png
https://istitutoserenaandersen.it/wp-content/uploads/2020/02/serena-andersen-cambridge-logo-footer.png
Newsletter

L’impresa ha ricevuto aiuti di Stato e aiuti de Minimis che sono pubblicati nel “Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 L. 234/2012. È possibile verificare gli stessi sul sito del Mise a questo indirizzo